Il territorio collese, come si evince dal nome, è prevalentemente collinoso, tuttavia è possibile trovare ampi spazi pianeggianti, idonei per lunghe passeggiate sia a cavallo che a piedi, lungo le sponde del fiume Volturno. Nel territorio vi sono alcune alture:
Monte San Paolo, ricco di vegetazione sempreverde come il "leccio" e il "corbezzolo", molto impervio, rifugio di animali selvatici come il cinghiale la volpe e la lepre, costituisce un raro esempio di "macchia mediterranea" presente in una zona interna distante dal mare.
Monte La Falconara, ricoperto interamente da bosco ceduo con alla base una vasta pineta molto frequentata da gitanti domenicali e da escursionisti; nei pressi della pineta è presente una ricca sorgente di acqua pura. Alle sue falde sorge la frazione Castiglioni, da dove un sentiero conduce sin sulla cima del monte; lì è presente un altopiano denominato Serra del Lago, per il fatto che durante il periodo invernale, a causa delle piogge, si trasforma in un vasto stagno divenendo luogo di sosta per numerose specie di uccelli migratori come l'anatra, la folaga, il germano reale e la beccaccia. Qui si trova altresì la famosa cinta muraria sannita di cui parliamo in un altro capitolo di questo sito, lunga ben sei chilometri, meta di studiosi anche stranieri attratti dalle dimensioni dei massi e dalla grande lunghezza dell'opera.
La collina dove si erge il paese è interamente esposta a sud, ricca di terreni coltivati a uliveti, vigneti, alberi da frutto e grandi querce, è solcata da numerose stradine che conducono alle frazioni Santa Giusta, Casali, Monte Cervaro e Colle Sant'Angelo. A Monte Cervaro vi è un'altra pineta, molto più vasta della precedente, anch'essa meta di gitanti e cercatori di funghi, asparagi e frutti del sottobosco. Tutta questa zona è ricca di sorgenti di acqua purissima: Fonte Barile, Fonte Casali e Fonte San Lorenzo che forniscono buona parte del fabbisogno a tutto il paese. La zona circostante il fiume Volturno è prevalentemente coltivata ad ortaggi data la irriguità dei terreni;Bellissima è la zona ad ovest del paese, dove insiste la frazione Cerreto, da dove si ammira tutto il panorama del paese con allo sfondo il massiccio del Matese. A sud-est una vasta area pianeggiante denominata Valleporcina, ricca di tartufi e funghi porcini.
A monte di questa zona insiste la frazione Valloni, molto popolata di persone che in buona parte svolgono ancora l'attività contadina.
Il Fiume Volturno
Maggiore corso d'acqua dell'Italia meridionale, lungo 175 km, convoglia un bacino imbrifero vasto 5558 kmq.
Nasce nel Molise dalle pendici del versante meridionale del Parco Nazionale D'Abruzzo (gruppo dei monti della Meta e delle Mainarde) e si snoda attraverso un percorso inizialmente orientato in direzione sud-est per poi ripiegare, raggiunta la regione Campania, in direzione sud-ovest.
Detto percorso si sviluppa attraverso tronchi vallivi trasversali e longitudinali rispetto al sistema orografico dell' Appennino entro i quali confluiscono numerosi corsi d'acqua quali, per citare soltanto i maggiori, il "Cavaliere" in provincia di Isernia ed il "Calore" in Campania.
Nel tratto inferiore dopo aver raggiunto e bagnato la città di Capua, il Volturno prosegue tortuosamente fino al Tirreno dove si getta con una foce a delta.
Rapido e profondo fin dalle sorgenti per effetto dell'apporto di tutto il bacino imbrifero del gruppo Meta-Mainarde, facente parte del Parco d'Abruzzo, questo meraviglioso corso d'acqua per un ampio tratto del suo tragitto limpido e puro, offre un "habitat" eccezionale per numerose specie ittiche fra le quali si impone quella pregiatissima dei Salmonidi.
Tanta è l'attrazione che suscita per la limpidezza e purezza delle sue acque da costituire la sosta preventivata di tutti i turisti che sia d'estate che d'inverno percorrono l'adiacente S. S. 158 che reca nelle note località montane del Parco Nazionale D'Abruzzo.
Non a caso questo corso d'acqua è stato prescelto nel 1992 come teatro dei campionati mondiali di pesca alla trota, destando unanime e sincera ammirazione negli sportivi convenuti da ogni parte del mondo.
Il tratto compreso nel territorio di Colli A Volturno, costituisce fattore integrante di un territorio contiguo ad area protetta (Parco Nazionale) che, sulla base degli studi da parte dell' Istituto Superiore di Biologia, è stato definito di "grande interesse naturalistico" .
In effetti, prescindendo dalla presenza della pregiata fauna ittica presente, Trote, Gavedani, Barbi, questo eccezionale tratto fluviale, ricchissimo di vegetazione lacustre oltre a costituire rifugio stagionale di quasi tutte le specie di selvaggina di passo, vanta una ricca avifauna stanziale, fra cui il "Merlo Acquaiolo", dai più ritenuto quasi estinto in Europa e la "Lontra".
Né minore rilevanza può essere attribuita all'influenza di tale tratto sulle condizioni climatiche, atteso che nella zona sono presenti alcune essenze arboree e vegetali strettamente legate alle stesse come ad esempio il "Leccio", il "Corbezzolo", "L'Agrifoglio" ,"Il Tasso", "La Belladonna, "La Valeriana" e pregiate varietà fungine come "Il Tartufo", "Il Porcino" e "L'Ovulo".
Parimenti influenzate dalle attuali condizioni climatiche risultano essere le colture agricole della vallata alle quali questo tratto del fiume sa ancora offrire, con le sue acque a temperatura quasi costante durante tutte le stagioni, le condizioni vegetative ideali.
Va segnalato altresì che il tratto compreso nel territorio di Colli A Volturno, è gestito da una associazione di Pescasportivi, che ne cura il ripopolamento ittico e la salvaguardia sotto l'aspetto ecologico, nonché il controllo da eventuali abusi circa la pesca indiscriminata.
Attualmente sono molti i percasportivi iscritti all'Associazione che preferiscono il nostro fiume per praticare il loro sport preferito.
Per informazioni ed iscrizioni ci si può rivolgere sia al Presidente, Saturno Rocco,
Tel. 0865-957417 oppure presso il Ristorante Volturno, Tel. 0865-955215 chiedendo di Gabriele.
Le Escursioni
Due itinerari, con partenza dal centro abitato di Colli A Volturno, facilmente percorribili, di breve durata, ma particolarmente interessanti per l'importanza delle testimonianze storiche che si incontrano, per il valore degli ambienti naturali attraversati nonché per gli ampi panorami che si aprono su scenari di notevole bellezza paesagistica.
Sentiero Colli-Monte San Paolo
Si percorre la strada fino oltre il ristorante "La Falconara" per poi imboccare la stradina sulla sinistra in salita.
Poco prima del primo tornante si trova una fontanella di acqua sorgivae subito dopo un incrocio che porta fuori dal territorio coltivato.
Man mano che si sale, si incontra una pineta, la si attraversa e dopo si percorre una boscaglia di carpini che si sviluppa fino alla sommità del monte San Paolo.
Da qui si domina un panorama che guarda verso il torrente Vandra e prima di arrivare alla fontanella dell'acquedotto si possono ammirare Rocchetta Vecchia , L'Abbazia di San Vincenzo, Cerro Al Volturno, la piana di Isernia e Macchia, Miranda, Pesche e Pettoranello del Molise.
Si scende verso la "Serra del Lago", così denominto per la presenza di uno stagno, e da qui si incomincia a vedere la linea della fortificazione Sannita.
Da qui è possibile vedere la piana di Monteroduni ed osservare il massiccio del Matese.
da qui si scende ancora, verso il Rio Chiaro oppure si può tornare indietro ripercorrendo il sentiero.
Serra del lago: lo stagno
Sentiero COLLI-MONTE SAN PAOLO
Colli (m.385 slm)
Monte tuoro Serra del Lago
Monte San Paolo (m.696 slm)
Tempo di percorrenza: ore 2
Lunghezza del percorso: Km 5
Sentiero Colli-Monte Cervaro
Si Parte da Piazza San Leonardo, dove, un cartello indica la strada per San Giusta, in salita, con fonto in asfalto fra le ultime case del paese per poi scorrere fra i coltivi della periferia fino all'aggomerato del piccolo nucleo San Giusta.
Qui si gira sulla sinistra per poi, in prossimità della pineta di Monte Cervaro, ancora sulla sinistra imboccare il sentiero, con il fondo in battuto, che si intravede fra le essenze resinose che si spingono sino alla sommità.
Prima di imboccare la pineta, lo scenario delle Mainarde, visibile, mette in evidenza la loro imponenza, scagliando contro il cielo terso.
Il sentiero si svolge sinuoso completamente all'ombra dei pini, fra l'odore piacevolissimo e l'aria salutare rica d'ossigenosino alla sommità.
Lo sguardo può scrutare adesso a 360 gradi spingendosi anche in direzione del Matese con la cima di Monte Miletto, la pianura di Valleporcina solcata dal fiume Volturno e così via fino a Sesto Campano.
Al ritorno, con opportune deviazioni, si può raggiungere la frazione Casali, rinfrescandosi alla fontana di acqua sorgiva, molto pura, prima di riscendere nel paese.
Le passeggiate restano una scelta obbligata per il naturalista che può cogliere tale occasione per raggiungere altri borghi del paese, come le frazioni Valloni e Cerreto.
San Giusta
Sentiero COLLI-MONTE CERVARO
Colli (m. 385 slm)
S.Giusta-Monte Cervaro ((m.669 slm)
Tempo di percorrenza: ore 2
Lunghezza del percorso Km 4,5
I Dintorni
La prima cosa che bisogna vedere è l'Abbazia di San Vincenzo, fonte della nascita e dello sviluppo della valle del Volturno nei tempi remoti, resta ancor oggi, un punto di riferimento importantissimo per studiosi ed archeologi italiani e stranieri; parlarne sarebbe lungo e pertanto ti invitiamo a visitarlo.
Abbazzia di San Vincenzo
Gli amanti della cultura, possono visitare oltre all'Abbazzia di Castel San Vincenzo, il Castello di Cerro al Volturno, poi sulla via del ritorno, il santuario di Madonna Delle Grotte, situato sulla strada che da Rocchetta Al Volturno conduce a Scapoli
INTERO PERCORSO: Km 30
Monte Marrone
Gli amanti della natura possono raggiungere in breve tempo le Mainarde, trovando sul percorso il Lago di Castel San Vincenzo e Castelnuovo al Volturno.
Monte Marrone
INTERO PERCORSO: Km 35
Giunti a Scapoli una visita al Museo della Zampogna, ed alle "botteghe artigiane" dei costruttori di questi rari strumenti musicali.
Per le gite "fuori porta" tappe d'obbligo per i naturalisti, sono il Parco Nazionale D'Abruzzo con le note località di Barrea, con l'omonimo lago, Pescasseroli ed il Museo Faunistico, oppure d'inverno anche Roccaraso , Rivisondoli e Campitello Matese con le loro lunghe ed attrezzate piste da sci.
DISTANZE DA COLLI
Barrea Km 35
Pescasseroli Km 55
Roccaraso Km 40
Rivisondoli Km 45
Campitello Matese km 45
Per gli amanti invece della cultura, bisogna addentrarsi nel molise, andando verso il Capoluogo di Provincia che è Isernia, dove maggiori sono presenti le testimonianze storiche.
Penetrando il territorio provinciale ed entrando quindi nell'antico "Sannio", ci si trova anche a fare delle "scelte culturali" dovute all'abbondanza di monumenti e ritrovamenti archeologici che spaziano in moltissimi secoli.
Ma con una buona "guida" si possono visitare contemporaneamente, i ritrovamenti delle varie epoche, per poi, a mente, rifarsi un quadro più nitido di ogni cosa osservata.
La prima cosa da fare è di visitare il "Museo di Santa Maria Delle Monache" ad Isernia, dove sono conservati tutti i reperti rinvenuti nel territorio, da reperti di epoca "Osta", "Sannita e "Romana".
Dopodiché recarsi nei luoghi della storia, per assimilare le nozioni e le conoscenze ricevute.
E' evidente che questo comporta degli spostamenti sul territorio che possono essere programmi di concerto con gli Enti preposti, (E.P.T. o Provincia)
Un percorso agevole lo possiamo suggerire ed è quello "medioevale" con visite ai molti "Castelli" di cui il territorio è costellato.
Quindi senza sviluppare molti chilometri, con un percorso lungo al massimo 60 Km, si possono visitare ben 5 Castelli incomiciando con "Il Castello Pandone di Venafro", "Il Castello Pignatelli di Monteroduni" e poi al ritorno "Il Castello di Cerro a Volturno".
Altra visita interessante è quella al "Museo del Paleolitico" di Isernia.
Scoperto non molti anni fà in località "La Pineta", esprime un fascino intenso al visitatore.
E' meta di studiosi provenienti da tutto il mondo e da gite scolastiche provenienti da tutta Italia.
Per questa visita conviene impegnare l'intera mattinata.
Altro capitolo importante è rappresentato dall'Itinerario Religioso, con visite ai vari santuari presenti.
Incominciando dalla Cattedrale di Isernia, spostandosi quindi all'Eremo dei Santi Cosmi e Damiano, sempre ad Isernia, poi con un breve viaggio raggiungere il Santuario di Castelpetroso, ed al ritorno si può passare per la Chiesa di San Nicandro a Venafro, dove sostò per un buon periodo il Beato Padre Pio da Petralcina.
La Caccia
Parlare di questo argomento, in questi momenti, e da parte di "chi" trova prioritaria la salvaguardia dell'ambiente, diventa arduo e potrebbe apparire incoerente ma vogliamo raccontare di uno sport praticato nel territorio, premettendo che questa attività non è poi gestita in maniera indiscriminata.
Le varie leggi che si sono susseguite in proposito in vicinanza del Parco Nazionale D'Abruzzo (zona contigua) fanno in modo che questo sport, possa essere praticato in maniera molto limitata. Numerose specie di animali sono protette, altre purtroppo sono in aumento, tanto da dover auspicare un loro abbattimento per ricreare quell'equilibrio ecologico che possa impedire che loro stesse producano danniall'ambiente e alle altre specie animali. Ad esempio i Cinghiali, che per le loro dimensioni e per l'elevato numero che si riproduce ogni anno, nelle loro migrazioni sul territorio, producono spesso danni alle colture. Ne tantomeno senza l'intervento del cacciatore, si può pensare di eliminarli. Lo stesso discorso per le Volpi che imperversano nel territorio e sono da sempre considerate nocive, perché si nutrono di altri animali selvatici e non, tant'è che spesso fanno razzie nei pollai situati nelle borgate del paese. Il paesaggio e la presenza nell'ambiente, del cacciatore, spesso ricrea quelle condizioni di equilibrio ecologico che potrebbero venire meno. Tiene puliti i sentieri ed egli stesso esercita un controllo sul bracconaggio e sugli abusi. Le principali specie di animali pesenti sono La Lepre, Il Fagiano, Le Starne e poi un buon numero di specie di passo come le Anatre, Le Quaglie, Le Beccaccie, Gli Storni. E' uno sport molto praticato, ma ripetiamo, nella maniera in cui si svolge non è dannoso. Negli ultimi anni molti "cacciatori" hanno modificato le loro abitudini e la loro passione, dedicandosi spesso alla ricerca dei "tartufi" avvantaggiati dal possedere cani che hanno addestrato anche a questo scopo. E' evidente che ciò che spinge molti a praticare questo sport è l'amore per l'ambiente e l'aria aperta. Ultimamente si è costituita una Associazione che intende realizzare una riserva "faunistico venatoria" in grado di ospitare i numerosi cacciatori che da altre regioni limitrofe, intendono praticare questo sport; tale Associazione si preoccuperà di ripopolare con selvaggina, una vasta area di circa 150 ettari, di delimitarla opportunamente e di regolamentarla, affinché la caccia non venga praticata indiscriminatamente a danno dell'ambiente e della popolazione.
I Funghi
Attualmente rappresentano uno dei veicoli più importanti per l'attrazione che conferiscono a tutto il nostro territorio. Ve ne sono moltissime specie commestibili e rari sono quelli pericolosi e non commestibili. In quasi tutte le stagioni, il cercatore può destreggiarsi nella ricerca o dei funghi oppure, e questo è motivo di vanto, dei tartufi. Le più pregiate varietà sono quella dei "Porcini" e quella degli "Ovuli", ma non di meno se ne trovano di altre specie come il "Prataiolo" le "Manine" i "Chiodini" lo "Spennarolo" ed altre varietà commestibili .
Porcini
Notevole è l'importanza che stanno acquistando i "Tartufi" per una duplice motivazione, la prima rappresentata dalla peculiarità gastronomica che rappresenta con il suo profumo e per l'abbinamento che con esso si può realizzare in cucina, la seconda per la rarità che ha stimolato moltissimi cacciatori a modificare le loro abbitudini e le loro passione, addestrando i propri cani alla ricerca del prezioso tubero.
Molti amanti della natura, si dedicano alla ricerca dei prodotti del sottobosco, nelle varie stagioni: Pinoli, More, Asparagi, Mirtilli, Fragole, Corbezzoli, Nocciole, Lamponi e tante erbe aromatiche utili in cucina: Finocchi, Anice, Origano, acc.ecc.